Ingresso per San Valentino

Per rimanere in tema l’articolo per il giorno di San Valentino è stato ideato con oggetti di design di colore rosso, ideale per una casa moderna e raffinata.

In questo caso abbiamo selezionato un porta vaso in ceramica smaltata e supporto in ferro battuto di Cerrato Victor, periodo anni ’50.

Anche il portaombrelli in ceramica smaltata è stato realizzato negli anni ’50 dallo scultore e ceramista Cerrato Victor.

L’appendiabiti è degli anni ’50 di Alberti Reggio Eugenia e Scaioli Rinaldo, la struttura è in ferro verniciato con inserti in ottone e le ante sono in legno compensato essenza eucalipto.

Zona lettura

Per questo articolo abbiamo pensato di studiare la zona lettura  composta da libreria, poltrona e una luce di produzione Stilnovo.

La libreria è di Borsani Osvaldo modello E22, questo sistema coordinato di elementi componibili in legno di palissandro e montanti in ferro verniciato, permette di modulare la libreria in base alle esigenze. in particolare questo modello ha un anta del modulo bar con una fusione di Arnaldo Pomodoro.

La comoda poltrona prodotta da Saporiti negli anni 50 è dotata di poggiatesta ha una struttura in metallo verniciato e l’imbottitura rivestita in skai, inoltre il colore neutro di questa poltrona lo posizionabile anche in un salone.

Per rendere l’ambiente caldo abbiamo inserito un arazzo tappeto “tapiorso” della seria Tapizoo, costituito da una tessitura fitta ed omogenea, dove in rilievo si vede l’orso disegnato a trofeo di caccia.

Arch.Fjola Perleka

Sala pranzo

In questo articolo abbiamo pensato a una sala da pranzo dal design pulito e caldo. In centro abbiamo posizionato un tavolo con base in fusione di alluminio laccato e piano in marmo calacatta oro di produzione Knoll del 1975. Il tavolo è stato progettato dal designer e architetto finlandese Saarinen Eero,  un pionere delle forme organiche sia in architettura che nel design dell’arredamento.

Le sedie sono modello Medea di Nobili Vittorio in compensato curvato e struttura in metallo laccato. Prodotto Tagliabue nel 1955 ha avuto anche una segnalazione per il compasso d’oro del 1956.

Accanto al tavolo da pranzo abbiamo inserito piantana con struttura totalmente in ottone lucido di produzione Fontana Arte, realizzato su disegno di Chiesa Pietro, il quale ha condiviso insieme a Gio Ponti la direzione artistica di Fontana Arte.

Alcuni di questi prodotti si possono trovare all’asta presso la Sant’Agostino Aste, seguite le prossime aste sul loro sito https://www.santagostinoaste.it/design.asp

Arch. Fjola Perleka

Zona Studio

In questo articolo per la nostra zona studio abbiamo inserito una scrivania di Berrone Silvio, una sedia mod. Basket e una lampada da tavolo di Torlasco Oscar, ambientato in una casa classica e pavimento a spina di pesce in legno di noce.

La scrivania di Berrone Silvio è stata disegnata per gli uffici Bialetti, è in legno di noce verniciato verde petrolio, ha due piani in vetro molato e terminali in ottone. La scrivania è stata prodotta nel 1957 ed è stata pubblicata su Domus n° 344, luglio 1958, p. 86-89.

La sedia mod. Basket di Campo & Graffi è stata prodotta negli anni ’50, la struttura è in tondino di ferro laccato e seduta in midollino. Anche questo tipo di sedia ha avuto una pubblicazione su Domus nel 1955.

La lampada da tavolo in ottone e rame e diffusore con lente a vetro è invece di Torlasco Oscar degli anni ’60. Sopra la scrivania troviamo anche un vaso zoomorfo in vetro soffiato a canne policrome prodotto da Venini e disegnato da Zuccheri Toni e un vaso di Seguso vetri d’arte.

berrone-silviozuccheri-tori-seguso-vetri-darte-torlasco-oscar

Arch Fjola Perleka

Stilnovo lampada

Il nome “stilnovo” è una promessa per il futuro, ma anche una garanzia del passato, si pensi al Dolce Stil Novo di Dante, Guinizzelli e Cavalcenti fino al design di Antonio Macchi, Ettore Sottsas e Joe Colombo.

Proponendo di ricostruire una storia dimenticata, prodotti unici, universali ed attrattivi e portatori di pregio ed assoluta originalità, si pensi a ” il Topo, la Valigia, l’Alfiere, la Bugia, la Piega…”. Fondata a Milano nel 1946 da Bruno Gatta.